Inciucio eterno

Dalle urne le due formazioni politiche escono fortissime, spartendosi equamente il 70 per cento dei consensi. In parlamento deputati e senatori, non eletti, ma scelti dai rispettivi segretari (nessuno ha voluto reintrodurre il sistema delle preferenze), danno la fiducia a un governo di centrosinistra Veltroni (sinistra), Berlusconi (centro). Un esecutivo destinato ad essere confermato nelle successive quattro legislature.
Poi mi sono svegliato e leggendo i giornali ho scoperto che il centrodestra si è spaccato: Berlusconi, Fini, Casini, vanno ciascuno per la loro strada. Solo che gli ultimi due lo facevano già da un pezzo. L’unica novità è che adesso anche Berlusconi si dice disposto a discutere una riforma elettorale.
Mi sa che mi rimetto a dormire. Fate trillare la sveglia tra 25 anni.
Le prossime legislature saranno enormemente blindate,per chi vuole riposare o dormire, lo potra’ fare non perdendosi granche’ come in certe fiction in televisione, sara’ sufficiente un piccolo ripasso, poiche’ non sono le riforme elettorali il grande problema che attanaglia il paese,siamo noi stessi.
Buon riposo…..
Sull’aborto ho risposto con un post,non a te direttamente poichè non ho trovato diretta a te una risposta se non quella generale.Sul guazzabuglio politico:se non lo faranno uniti,un governo,certamante si sosterranno a vicenda;del resto sono i principali artefici della partitocrazia.Buona notte,Giorgio.
Ricordati che dipende sempre da chi va a votare e liberamente elegge questi politici, e’ evidente che molti di loro sono turlupinati dalla potenza mediatica, vedi le nuove rivelazioni di servizio pubblico controllato da mediaset, lo sapevamo tutti, la differenza che da oggi con le intercettazioni ci sono le prove.
Ciao, Ivo.